La nuova edizione

L’edizione 2023 si presenta ricca di novità. Turin Coffee non sarà più solo un salone del caffè con le degustazioni al centro, ma un vero e proprio incubatore multidisciplinare dedicato al caffè, dove il pubblico potrà sì assaggiare i prodotti e conoscere i torrefattori, ma anche e soprattutto partecipare a un ricco palinsesto di eventi e di talk, di workshop e appuntamenti che si svolgeranno durante le due giornate.

Verranno invitati ospiti, testimonial e professionisti legati al mondo del caffè, che il pubblico potrà incontrare all’interno del Grand Foyer del PalaAlpitour, palazzetto tra i più capienti d’Italia, realizzato dall’architetto giapponese Arata Isozaki per le Olimpiadi Invernali di Torino 2006. L’impianto si trova a pochi minuti dal centro storico della città, in prossimità di collegamenti con i mezzi pubblici e parcheggi.

L' idea

L’idea del nuovo Turin Coffee ruota attorno a quattro importanti tematiche.

  • CULTURA: il caffè è un prodotto antico, consumato e utilizzato negli anni in tanti modi diversi. Vogliamo
    raccontarli tutti.

 

  • INFORMAZIONE: chi è più titolato a parlare di caffè se non chi ci lavora?
    Gli ospiti e i partner che interverranno coinvolgeranno il pubblico

 

  • TENDENZE: cosa c’è intorno al caffè?
    Raccontiamo tutte le tendenze sull’oro nero, sui suoi consumatori e sulla sua lavorazione.

 

  • NOVITÀ: ogni giorno ce n’è una nuova, anche sul caffè, e noi vogliamo sapere tutto!

 

Guarda

La scorsa edizione

CONTATTI

LOGISTICA E
ALLESTIMENTI

COMMERCIALE

COMUNICAZIONE